IL MIO IRRESISTIBILE DIRITTO ALL’OBLIO – OVVERO COME CI SIAMO ASSENTATI (2018)
RAGAZZI/ADULTI
di Giulia Lombezzi
regia Sonia Cossettini
con Sonia Cossettini, Elena Genio, Giacomo Andrea Faroldi
Voiceover Francesco Cevaro, Nicola Fraccalaglio
Ideazione luci e audio Dennis Mazzolin – foto/video Marco Iacobelli
DURATA: 75 minuti
SIAE: testo e musiche tutelati
Lo spettacolo è articolato in tre ballate, tre monologhi autonomi accomunati dal concetto di “diritto all’oblio”. Il progetto nasce con l’obiettivo di raccontare al pubblico tre dipendenze (web, sesso, droga) senza giudicarle dal palcoscenico, ma lasciando allo spettatore il momento della riflessione sui temi.
SETTANTA MI DA’ OTTANTA (2018)
RAGAZZI/ADULTI
da un’idea di Sonia Cossettini
con Sonia Cossettini, Francesco Cevaro e Stefano Trecca
DURATA: 60 minuti
SIAE: musiche tutelate
Un format originale, innovativo dedicato tutto agli anni ’70/’80.
Una serie di sketch su film, serie tv, cartoni animati, quiz e musica dei due mitici decenni pensati con l’obiettivo di far divertire e rivivere quell’epoca e perchè no farla conoscere ai più giovani.
IL NATALE DI REBECCA (2022)
FAMIGLIE
di e con Sonia Cossettini
e con Elena Genio
DURATA: 45 minuti
NO SIAE
Il Natale di Rebecca è la storia di una bambina capricciosa e prepotente.
La mamma Susanna è amorevole e pacata e cerca di farla riflettere sulle cose che succedono intorno a lei ma Rebecca non vuole ascoltare.
Le tante avventure che vivrà la faranno riflettere sull’importanza dei veri valori e sulla bellezza di sapersi comportare con le persone, soprattutto con coloro che ci amano. Non solo a Natale.
SOGNO DI UNA SERA AL PARCO (2020)
OPEN AIR
di e con Sonia Cossettini
e con Mina Carfora, Elena Genio, Francesco Cevaro, Nicola Fraccalaglio
DURATA: tra i 45/60 minuti, comprensivi del percorso itinerante
NO SIAE
E’ un progetto di promozione del territorio sia culturale che sociale. L’obiettivo è riscoprire il luogo “parco” o diverso luogo all’interno di un comune, una città come spazio ideale per ricreare la socialità e l’aggregazione, con l’obiettivo di portare il teatro al pubblico. Per farlo al meglio, è stato scelto un protagonista indiscusso del teatro mondiale: William Shakespeare.
A SPASSO CON WILLIAMS (2023)
OPEN AIR
di e con Sonia Cossettini
e con Elena Genio, Leonardo Fonda
DURATA: tra i 45/60 min, comprensivi del percorso itinerante
NO SIAE
Progetto nato con l’obiettivo di rendere omaggio, a 40 anni dalla scomparsa, ad un drammaturgo di
fama mondiale, apparentemente lontano da noi ma in realtà molto vicino alla nostra dimensione di città e alle sue dinamiche: Tennessee Williams (pseudonimo di Thomas Lanier Williams).
Diversi quadri (monologhi e dialoghi) accompagnano i partecipanti alla conoscenza di un autore cresciuto in una terra di confine simile alla nostra e risulta gradevole e interessante ad un pubblico che spazia dai più giovani ai più agée.
IMPAZZIRE DIVERSAMENTE (2024)
OPEN AIR
di e con Sonia Cossettini
e con Elena Genio
live painting Fabio Babich
DURATA: tra i 45/60 minuti, comprensivi del percorso itinerante
NO SIAE
Percorso itinerante incentrato su celebri personaggi teatrali che hanno attraversato una fragilità tramutata poi in follia. Come sarebbero cambiate le loro storie se avessero avuto la possibilità di essere ascoltati? Come sarebbero potuti impazzire diversamente dopo la chiusura dei manicomi con Basaglia?
Un evento-esperienza dedicato al disagio ma soprattutto alla cura.
DENTRO L’ATTESA (2021)
STORYTELLING E MUSICA
di e con Paola Selva (testo e chitarra)
e con Sonia Cossettini (voce)
DURATA: 50 minuti
SIAE: testo tutelato
Dentro l’attesa, è un evento, un’esperienza attiva dei partecipanti sul tema dell’attesa. Attraverso la fusione di voce e chitarra, lo spettatore si mette in viaggio sulle parole di Paola Selva e indaga l’attesa sotto diversi aspetti e con diverse sfumature.
Dopotutto, tutti siamo in attesa di qualcosa, qualcuno… Ed è significativo che forse la cosa più importante non è ciò che attendiamo ma ciò che accade dentro la singola attesa.
MISTÎRS, SANTS E STRIIS (2013)
STORYTELLING E MUSICA
di e con Sonia Cossettini
e con Michele Pucci (chitarra e vari)
Un vero e proprio cult della tradizione/innovazione attraverso l’inserimento di storie legate ai miti e leggende friulani (creature dell’immaginario popolare collettivo) con il coinvolgimento del pubblico che diventa protagonista.
ROJALE DA SCOPRIRE (2023)
STORYTELLING
di e con Sonia Cossettini e Francesco Cevaro
Progetto di valorizzazione e promozione territorio dedicato alle chiesette votive.
Si tratta di un viaggio attraverso la cultura e la storia dei molteplici gioielli sparsi in mezzo alle nostre campagne con diverse e particolari incursioni teatrali.
IL MAGICO TINTINNIO DEL NATALE (2023/2024)
STORYTELLING E MUSICA
di e con Sonia Cossettini
e con Luigina Feruglio (arpa celtica)
e Paolo Cossi (illustratore)
DURATA: 60 minuti
NO SIAE
Spettacolo di storytelling (tradizione orale del racconto) a tema natalizio.
Un evento unico nel suo genere, capace di offrire al pubblico, che diventa anche protagonista vista l’interazione continua, l’opportunità di immergersi nella cultura, tradizione friulana e non solo in quanto con le storie e canti tradizionali si effettua un vero e proprio viaggio nel tempo e tra i continenti e i popoli che li hanno vissuti nel tempo tra i vari miti e leggende. Un’esperienza coinvolgente, intima e calorosa adatta per tutti.
RELAPSA – STORIA DI UN’OPERA D’ARTE (2022)
Tre donne per una donna – Marta Fiascaris di San Daniele del Friuli
STORYTELLING E MUSICA
a cura di Sonia Cossettini
opera di Michela Sbuelz
musica di Luigina Feruglio (arpa celtica)
DURATA: 55 minuti
NO SIAE
Come nasce un’opera d’arte?
Chi era Marta Fiascaris?
Come può un legno parlarci di spiritualità?
Marta era relapsa, cioè recidiva, coraggiosa e tenace portavoce di una spiritualità più umana.
Dopo quattro secoli i suoi testi parlano ancora: righe potenti vergate col sangue, visioni e certezze di mondi alti e altri. Oltre la realtà e il visibile. Oltre il tempo.
INCANTAMENTO (2021)
CO-PRODUZIONE
progetto e testo Federica Sansevero (Teatro del Silenzio aps)
con Sonia Cossettini e Federica Sansevero
regia Sonia Cossettini
DURATA: 75 minuti
NO SIAE
Un lavoro originale liberamente tratto da uno scambio d’idee tra Einstein e Freud, promosso dalla Società delle Nazioni nel 1931 e realmente avvenuto. Alla vigilia del secondo conflitto mondiale, i due grandi pensatori disquisirono sul “perché della guerra”.
ALTRI PROGETTI
La Compagnia dei Riservati propone anche altri eventi di storytelling, tradizione orale del racconto come “Corde d’amore”, dedicato a Dante, accompagnato da Michele Pucci alla chitarra e il format dei “Salotti dei racconti” a tema anche questi con accompagnamento musicale dove il pubblico è chiamato a partecipare in modo attivo con i propri racconti e aneddoti creando una piacevole ed unica atmosfera di condivisione e socialità.
Ultimissimo progetto di successo “Aghe, fûc, tiere, aiar: Mistîrs” (2024), realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale FVG.
CONTATTI
Sonia Cossettini (Presidente La Compagnia dei Riservati)
cell. 340 3120616
lacompagniadeiriservati@gmail.com