Chi siamo

La Compagnia dei Riservati nasce nel febbraio 2014 dall’incontro di attori con diverse esperienze ma con la comune visione del teatro come scoperta, ricerca e divertimento. L’obiettivo è la creazione di eventi per i quali non sia necessario andare a teatro.
La mission dei Riservati è infatti quella di portare il teatro alle persone e quindi anche fuori dal luogo teatro, con nuove ed originali idee.

Cavalli di battaglia, grazie ai quali riescono a farsi conoscere sono le cenevento, con delitto, cinematografiche, a tema presso castelli, ristoranti, locali vari, tutte con l’obiettivo di promuovere anche il territorio. E in poco tempo riesce a portare le proprie attività in diverse località in regione e non solo, con riscontro positivo di pubblico.
Sono partite così le prime produzioni nel 2018 e da allora non si sono mai fermate, anche grazie ai continui sostegni comunali, regionali e privati.

La Compagnia collabora con diverse realtà del territorio Teatro Club, Teatro del Silenzio aps, AVA aps, CSV FVG, Fondazione Pontello Valentino, Caritas, vari Istituti Comprensivi, biblioteche e Cooperative, oltre all’A.I.D.M. Accademia Internazionale del Musical di Udine e Club per l’Unesco di Udine e Gorizia. Dal 2022 è membro della rete A.P.I. Artisti Presidi Indipendenti.

Alcuni importanti eventi sono DiversamenteSpeleo FVG, c/o Grotte di Villanova delle Grotte di Lusevera, diversi eventi de Setemane de Culture Furlane della Società Filologica Friulana e UdinEstate che ha reso possibile la realizzazione e il debutto del “Sogno di una Sera al Parco” nel 2020, del format “Serate d’estate salotti open air di racconti” nel 2022, “A spasso con Williams” (2023) come “Impazzire Diversamente” (2024), oltre a “Il Natale in città” (2023/24).

Grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale di Reana del Rojale nasce presso la Biblioteca Comunale il progetto “Cent’anni da favola: Disney e i suoi personaggi” (2023/24), in occasione dell’anniversario dei 100 anni della fondazione Disney: un viaggio attraverso le storie che hanno fatto sognare grandi e piccini. Dai primi cartoni animati, ai cortometraggi fino ai grandi classici, con soddisfazione di pubblico di diverse fasce d’età.

Menzione merita anche il neonato progetto Club del Libro (2024/25) con incontri mensili, con finalità sociali, culturali (lettura) oltre a far riscoprire il luogo biblioteca come qualcosa di vivo e non semplice contenitore di volumi.

La Compagnia dei Riservati conduce laboratori di lettura espressiva e teatro per bambini, ragazzi e adulti, con particolare attenzione alle disabilità e all’inclusione. L’obiettivo è quello di aiutare le persone a riscoprire le proprie potenzialità e a prenderne consapevolezza, ovviamente il tutto condito da sano divertimento.

I RISERVATI

Sonia Cossettini – attrice e regista

Sonia Cossettini, friulana classe 1978, inizia gli studi in modo professionale all’età di 27 anni e si laurea in Arti Performative presso il Dipartimento Spettacolo della “Link Campus – University of Malta” di Roma nel 2008. Il percorso di studi prevede anche il diploma alla “Link Academy” – Examination Center della L.A.M.D.A. “London Academy of Music and Dramatic Art” di Londra grazie al quale consegue la Certification (acting e verse&prose). Inizia diverse collaborazioni teatrali tra le quali la compagnia internazionale Raccontamiunastoria e televisive dove lavora sul set di Distretto di Polizia 10 e 11 diretta da Alberto Ferrari, in pubblicità diretta da Alessandro d’Alatri e da Alexis Sweet e, in contemporanea, anche in Friuli dove rientra definitivamente perché scelta nella coproduzione teatro ragazzi CSS Udine/Fondazione Aida Verona, L’Acqua e il mistero di Maripura di Chiara Carminati, diretta da Nicoletta Vicentini. Nel 2014 inizia l’avventura de La Compagnia dei Riservati per la quale è attrice, regista, formatrice nonché Presidente. Continua a formarsi attraverso workshop tenuti da diversi maestri in Italia e all’estero. Lavora in televisione, in teatro come attrice e regista. È anche storyteller. Insegna recitazione presso l’Accademia Internazionale del Musical di Udine e conduce diversi laboratori di teatro, lettura espressiva e storytelling in italiano e inglese.

Elena Genio – attrice

Elena Genio nasce a Udine nel 1989 e si diploma presso l’Istituto Tecnico Commerciale A. Zanon di Udine dove entra in contatto con il mondo teatrale grazie al Palio Studentesco Città di Udine. La sua formazione inizia presso il Teatro Luigi Bon di Colugna e nel 2009 entra alla Civica Accademia Nico Pepe di Udine e frequenta il primo anno di corso, durante il quale studia con Claudio De Maglio (tecniche di recitazione e commedia dell’arte), Marco Toller (metodo funzionale della voce), Marta Bevilacqua, Luca Zampar e Roberto Cocconi (danza contemporanea/teatrodanza – Compagnia AreaArea), Roberto Canziani (storia del teatro), Paola Bonesi (dizione e lettura espressiva). Ha inoltre seguito seminari con Francois Kahn, Julie Stanzak, Nano Storti, Paola Bigatto, Daniele Alessandrini, Elia Dal Maso, Pierre Byland, Giuliano Bonanni, Massimo Navone, Michele Abbondanza. Nel 2010 frequenta l’Académie International des Arts du Spectacle de Montreuil (Parigi) dove studia commedia dell’arte, mimo e tragedia greca seguendo i corsi di Carlo Boso, Elena Serra, Pascal Arbeille e altri seminari interni come scherma, danze rinascimentali, danza classica, canto. Collabora dal 2016 con La Compagnia dei Riservati della quale Vicepresidente. Inizialmente coinvolta nelle cene evento, è attrice in Il mio irresistibile diritto all’oblio e nel Sogno di una sera al Parco.


Lorenza Di Giusto – L.B.Graphics – grafica e social

Dopo il diploma all’Istituto d’arte di Udine, frequenta corsi di specializzazione per la grafica e l’illustrazione digitale, per la gestione dei siti web, e per la creazione e gestione professionale delle pagine social. Attualmente segue diverse realtà locali sia dal punto di vista grafico che social. Collabora con La Compagnia dei Riservati dal 2019. 

Hanno collaborato con La Compagnia dei Riservati

Francesco Cevaro, Nicola Fraccalaglio, Mina Carfora, Giacomo Andrea Faroldi, Federica Sansevero, Paola Selva, Michele Pucci, Paolo Mutti, Linda Giorgiutti, Stefano Trecca.

La Compagnia dei Riservati è costituita in Associazione Culturale con lo scopo di svolgere e promuovere attività culturali con particolare riferimento all’arte teatrale e cinematografica.

Qui potete consultare il nostro statuto.